Polenta macinata a pietra
| Varietà | Mais Pignoletto Rosso | 
| Storia del riso | È la più antica varietà di mais disponibile sul mercato. Il mais pignoletto rosso vede la sua origine intorno al 1950 nelle zone tra Piemonte (Torino) e Valle d’Aosta. Ha rischiato l’estinzione, ma grazie ad un lavoro di ricerca degli anni ’80 questa antica varietà è stata recuperata da un gruppo di agricoltori appassionati ed è nato anche un laboratorio di sperimentazione per il pignoletto rosso. | 
| Caratteristiche agronomiche | • Ciclo vegetativo medio: 135 giorni, classe 500 • Dose semina: circa 3 dosi/ha. • Epoca di semina: piena primavera. • Non presenta particolari problematiche di raccolta anche in funzione della resa alla lavorazione industriale. | 
| Comportamento in campo | Buona resistenza allo stress idrico. Taglia piccola con produzione di circa 60 qli/ettaro. | 
| Caratteristiche merceologiche (cariosside decorticata) | Forma allungata e dentata della pannocchia con il colore tipicamente arancione intenso/rosso. Ogni chicco, una volta raccolto, viene selezionato in base alla dimensione e al colore, quindi decorticato della sua crusca e macinato a pietra mantenendo intatto il germe, ricco di olio e sapore. | 
| Benefici di questa varietà | Ottima la resa alla macinazione e dal sapore intenso. | 
| In cucina | Si distingue dalle altre varietà perché è lievemente amarognola, dal sapore intenso. Macinata a pietra, come si faceva una volta, conserva la parte integrale del chicco di mais. Naturalmente senza glutine. Tempo di cottura: circa 45 minuti. | 
| Lavorazioni | • Integrale | 
Polenta macinata a pietra
          - Codice Prodotto: FARINA
- Disponibilità: In Magazzino
- 
              4.90€
- Imponibile: 4.45€

